Citazioni, Musica, Riflessioni, Storia

Dylan e De Gregori: “Chi è l’assassino?”. Nessuno. O tutti?

L’altra sera, mentre mi spostavo in auto per un lungo tragitto, ho riascoltato il “bootleg” del concerto di Bob Dylan del 1964 al Philharmonic Hall. Arrivato alla canzone “Who killed Davey Moore?“, il discorso introduttivo di Dylan mi ha colpito particolarmente e, forse per la pungente ironia o forse per chissà quale altra ignota connessione sinaptica, mi ha ricordato il discorso di De Gregori inciso nell’album “Catcher in the sky“, che riporto qui:

La prossima è una canzone costruita in modo abbastanza particolare. E’ fatta tutta con dei verbi messi al modo infinito e tutti questi verbi hanno anche l’ultima sillaba accentata, quindi sono parole tronche. […] Allora tutte queste parole, tutti questi verbi all’infinito sono anche tronchi: sono infiniti tronchi. Io volevo chiamare questa canzone, proprio per chiarezza, “Infiniti tronchi“. Poi però ho pensato che qualche critico musicale l’avrebbe scambiata per una canzone su una foresta sterminata. E allora, con un colpo di genio, l’ho chiamata “Sotto le stelle del Messico a trapanar“.

L’ironico discorso di Dylan invece è questo:

This a song about a boxer… It’s got nothing to do with boxing, it’s just a song about a boxer really.
And, uh, it’s not even having to do with a boxer, really. It’s got nothing to do with nothing.
But I fit all these words together… that’s all…
It’s taken directly from the newspapers. Nothing’s been changed… except for the words.

che tradotto significa:

Questa è una canzone su un pugile… Non ha niente a che fare con la boxe, è davvero semplicemente una canzone su un pugile.
E, uh, non ha nemmeno niente a che fare con un pugile, in effetti. Non ha niente a che fare con niente.
Ma ho unito tutte queste parole insieme… questo è tutto…
E’ presa direttamente dai giornali. Niente è stato cambiato… eccetto le parole.

L'ultimo combattimento di Davey Moore, contro Sugar Ramos (21 marzo 1963)
L’ultimo combattimento di Davey Moore, contro Sugar Ramos (21 marzo 1963). Al termine dell’incontro e dopo aver rilasciato alcune interviste, Davey Moore cadde in coma nel suo camerino. Non si risvegliò più. Morì il 25 marzo 1963.

Subito dopo questa introduzione, ho ascoltato con molta attenzione la canzone di Dylan, mentre nella mia mente si formulava il collegamento con De Gregori di cui vi ho già parlato.

La canzone di Dylan gira attorno al ritornello: “Chi ha ucciso Davey Moore? Perché e per quale motivo?“. Nelle strofe è come se Dylan andasse ad intervistare, uno per uno, tutti coloro che erano presenti all’incontro di boxe che ha poi provocato la morte del pugile. Ognuno di essi non fa altro che cercare in tutti i modi di discolparsi e convincerci che lui non abbia alcuna minima responsabilità sull’accaduto.

Alla fine, né l’arbitro, né la folla, né il manager, né gli scommettitori, né i giornalisti si dicono coinvolti. Tutti terminano dicendo: “Non sono stato io a farlo cadere; non potete di certo incolpare me!“. La canzone si conclude con l’affermazione dell’avversario: “E’ stato il destino; è stata la volontà di Dio“.

Luigi Tenco mentre canta
Luigi Tenco mentre canta “Ciao amore ciao” al Festival di Sanremo del 1967. Dopo l’eliminazione dalla competizione canora, tornò in albergo e si uccise sparandosi alla testa.

Inevitabile per me, a questo punto, collegare questa canzone con un’altra canzone di De Gregori intitolata “Festival“, che narra la fine di Luigi Tenco, un cantautore che nel 1967 si uccise durante il Festival di Sanremo a cui stava partecipando.

Anche questa canzone gira attorno alla domanda: chi l’ha ucciso? E, anche qui, De Gregori si sofferma su tutto ciò che accadde in quei giorni: le ipotesi e accuse infondate (“forse aveva bevuto troppo“, “un problema di donne“, “aveva dei debiti“), l’ipocrisia di molti (“Lo portarono via in duecento. Peccato fosse solo, quando se ne andò.“), la speculazione sul tragico evento (“presero le sue mani e le usarono per un applauso più forte“), le responsabilità di ognuno (“l’uomo della televisione“, “l’inviato della pagina musicale“, coloro che “si ritrovarono dietro il palco“), la voglia di superare in fretta l’accaduto per poter proseguire con lo spettacolo (“Nessuna lacrima vada sprecata; in fin dei conti cosa c’è di più bello della vita?“, “tutti dicevano ‘Io sono stato suo padre!’, purché lo spettacolo non finisca“, “altri ne hanno fatto un monumento per dimenticare un po’ più in fretta“).

La risposta alle domande “chi ha ucciso Davey Moore?” e “chi ha ucciso Luigi Tenco?” potrebbe essere banale: il primo è morto per le botte ricevute dal suo avversario, mentre il secondo si è sparato. Invece, Dylan e De Gregori ci spingono ad allargare il nostro punto di vista ed approfondire le concause. Dopo poco, ci rendiamo conto che questi tragici eventi sono solamente la conseguenza manifesta di tutto ciò che è avvenuto prima e che, se ne analizziamo il contesto, ci viene il sospetto di avere qualche macchia sulla coscienza.

Facciamo parte di una società molto più grande di noi dalla quale, talvolta, probabilmente per pigrizia, ci lasciamo spingere a partecipare ad eventi, movimenti o gruppi apparentemente giustificati ma che potrebbero nascondere conseguenze pericolose.

Come ha illustrato molto bene Hannah Arendt nel libro “La banalità del male“, la colpa più grande dei gerarchi nazisti è forse quella di aver eseguito gli ordini senza pensare, senza chiedersi se fosse giusto o meno. Tuttavia, senza arrivare ad eventi tragici come omicidi o genocidi, anche noi, nel quotidiano, spesso facciamo le cose senza pensare; anche le più banali, come andare a fare la spesa scegliendo il prodotto più economico, ignorando il fatto che probabilmente un prezzo così basso è il risultato dello sfruttamento di qualcuno o qualcosa (ad esempio, l’ambiente). Sarebbe bene, quindi, fermarsi più spesso a riflettere su ciò che facciamo e su quanto sia giusto farlo.

Anche se ora ve ne fregate, voi quella notte voi c’eravate.
Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti.
(“Canzone del maggio“, Fabrizio De Andrè)


Per completezza, riporto di seguito il testo delle due canzoni (di quella di Dylan riporto solo la traduzione in italiano, essendo comunque molto facile reperire il testo originale).

WHO KILLED DAVEY MOORE?

Bob Dylan

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perché e per quale motivo?

“Non io” dice l’arbitro
“Non puntate l’indice contro di me
Avrei potuto fermare l’incontro all’ottava
e forse lo avrei salvato dal suo destino
Ma la folla avrebbe protestato, ne sono sicuro,
per aver sprecato il proprio denaro.
E’ un peccato che sia morto
ma c’era pressione su di me, sapete.
Non sono stato io a farlo cadere
No, non potete assolutamente incolpare me”

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perché e per quale motivo?

“Non noi” dice la folla arrabbiata
le cui grida hanno riempito lo stadio stracolmo.
“E’ un peccato che sia morto quella notte
ma a noi piace solo vedere un incontro di pugilato
Non intendevamo certo che egli morisse
volevamo solo vedere un pò di sudore
non c’è niente di sbagliato in questo
Non siamo stati noi a farlo cadere
No, non potete assolutamente incolpare noi”

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perché e per quale motivo?

“Non io” dice il suo manager
sbuffando col suo grosso sigaro
“E’ dura da dire, è difficile da raccontare,
ma ho sempre creduto che stesse bene
E’ un peccato per sua moglie e per i suoi figli che egli sia morto
ma se stava male avrebbe dovuto dirlo lui
Non sono stato io a farlo cadere
No, non potete assolutamente incolpare me”

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perché e per quale motivo?

“Non io” dice lo scommettitore
con il suo biglietto ancora in mano
“Non sono stato io quello che lo ha mandato a tappeto
Le mie mani non lo hanno nemmeno sfiorato
Non ho commesso nessun peccato
e ad ogni modo avevo pure scommesso sulla sua vittoria
Non sono stato io a farlo cadere
No, non potete assolutamente incolpare me”

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perché e per quale motivo?

“Non io” dice il giornalista sportivo
mentre pesta sulla sua macchina da scrivere
e dice “La boxe non ha colpe
c’è più rischio in una partita di football
Il pugilato deve continuare
è una questione di tradizione americana
Non sono stato io a farlo cadere
No, non potete assolutamente incolpare me”

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perché e per quale motivo?

“Non io” dice l’uomo i cui pugni
lo fecero cadere in un bagno di sudore
Che è venuto qui dalle frontiere di Cuba
dove la boxe non è più legale
“L’ho colpito, certo, è vero
ma è quello per cui sono pagato
Non dite “uccidere” non dite “assassinare”
E’ stato il fato, è stato il volere di Dio”

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perché e per quale motivo?

(traduzione presa da http://www.maggiesfarm.it/ttt292.htm)

FESTIVAL

Francesco De Gregori

Nella la città dei fiori disse chi lo vide passare
che forse aveva bevuto troppo ma per lui era normale.
Qualcuno pensò fu un problema di donne,
un altro disse proprio come Marylin Monroe.
Lo portarono via in duecento,
peccato fosse solo quando se ne andò.
La notte che presero il vino e ci lavarono la strada.
Chi ha ucciso quel giovane angelo che girava senza spada?

E l’uomo della televisione disse:
“Nessuna lacrima vada sprecata, in fin dei conti cosa
c’è di più bello della vita, la primavera è quasi cominciata”.
Qualcuno ricordò che aveva dei debiti,
mormorò sottobanco che quello era il motivo.
Era pieno di tranquillanti, ma non era un ragazzo cattivo.
La notte che presero le sue mani
e le usarono per un applauso più forte.
Chi ha ucciso il piccolo principe che non credeva nella morte?

E lontano lontano si può dire di tutto,
non che il silenzio non sia stato osservato.
L’inviato della pagina musicale scrisse:
“Tutto è stato pagato”.
Si ritrovarono dietro il palco,
con gli occhi sudati e le mani in tasca,
tutti dicevano “Io sono stato suo padre!”,
purché lo spettacolo non finisca.
La notte che tutti andarono a cena
e canticchiarono “La vie en rose”.
Chi ha ucciso il figlio della portiera, che aveva fretta e che non si fermò?

E così fu la fine del gioco,
con gli amici venuti da lontano,
a deporre una rosa sulla cronaca nera,
a chiudere un occhio, a stringere una mano.
Alcuni lo ricordano ancora mentre accende una sigaretta,
altri ne hanno fatto un monumento
per dimenticare un po’ più in fretta.
La notte che presero il vino e ci lavarono la strada.
Chi ha ucciso quel giovane angelo che girava senza spada?

Citazioni, Musica

Spiegazione del testo de “L’agnello di Dio” di Francesco De Gregori

Nel 1996, dopo 4 anni dall’ultima pubblicazione di inediti, uscì un nuovo album di Francesco De Gregori, intitolato “Prendere e lasciare”. Fu un album abbastanza sfortunato, non tanto per il successo (che comunque fu buono) ma soprattutto perché fu vittima di svariate critiche ed eventi collaterali.

Innanzitutto quest’album segnava un punto di svolta nella musica di De Gregori in quanto, facendo largo uso di strumenti elettrici, si distaccava dagli album precedenti dirigendosi verso sonorità sempre più rock (appositamente per avvicinarsi a questo tipo di suono, fu deciso di incidere l’album negli Stati Uniti). Pochi suoi fan accettarono con facilità questa svolta e, per questo, l’album subì qualche critica (mi ricorda vagamente ciò che accadde a Bob Dylan tanti anni prima, nel 1965, quando a Newport il pubblicò inferocito reagì addirittura con degli insulti quando vennero usate chitarre elettriche per accompagnare canzoni che, invece, furono incise anni prima con delle semplici chitarre non amplificate).

Un altro evento che danneggiò l’album fu la presenza di una canzone intitolata “Prendi questa mano, zingara”. Molti anni prima (nel 1969), Iva Zanicchi e Bobby Solo vinsero il Festival di Sanremo con la canzone “Zingara”, che iniziava proprio con le parole “Prendi questa mano, zingara”. Evidentemente, a De Gregori era piaciuta l’idea della canzone della Zanicchi e decise di riprenderne il soggetto e continuare a farlo vivere in un’altra canzone, dandole una sfumatura diversa: non una cover, ma una canzone malinconica, scura e inquietante, esplicitamente ispirata a quella della Zanicchi. Ad Iva Zanicchi piacque molto la canzone di De Gregori e si disse pure molto lusingata; gli autori della canzone della Zanicchi invece reagirono male e fecero causa a De Gregori per plagio. Nonostante l’intenzione di De Gregori fosse quella di prendere ispirazione da quella canzone e sviluppare l’argomento in maniera diversa, tra l’altro ammettendo pubblicamente la provenienza di quell’idea citando esattamente il primo verso di quella canzone nella sua (“Prendi questa mano, zingara, dimmi pure che futuro avrò”), nel 2002 fu condannato per plagio, costretto a ristampare l’album senza quella canzone, con il divieto assoluto di suonarla in qualsiasi concerto futuro. Insomma, una sentenza – secondo me ingiusta – che voleva cancellare per sempre una canzone a mio avviso stupenda. Fortunatamente, nel 2007, la sentenza fu ribaltata dalla Corte d’appello e De Gregori fu assolto: la sentenza affermò che quella porzione di testo è da considerarsi una citazione e non un plagio.

Infine, un altro aspetto che mise in cattiva luce l’album, fu la presenza di un’ulteriore canzone intitolata “L’agnello di Dio”, che oltretutto fu scelta per la promozione del disco. Alla sua pubblicazione, seguì un articolo dell’Osservatore Romano (il giornale del Vaticano) che mosse svariate critiche nei confronti di alcuni cantautori italiani – tra i quali Venditti, De André, Dalla, Battiato, Ligabue e De Gregori – per l’utilizzo di Dio nei loro testi nonostante gli autori fossero dichiaratamente atei, accusandoli di assecondare solamente strategie di mercato (“nuova moda religiosa pilotata dai padroni del disco”). I Paolini, invece, diedero un giudizio positivo per la canzone di De Gregori, attribuendogli il merito di esprimere “una ricca seppure dolorosa carica di umanità”.

De Gregori ribatté alle critiche osservando che «Gesù patì non in compagnia di sant’uomini, ma di due ladroni che portò con sé in Paradiso. Al posto dei ladroni in questa canzone ci sono puttane, spacciatori, il soldato che decapita il nemico… Non è certamente una canzone pacificatoria. Ma dov’è lo scandalo?».

Le critiche del Vaticano furono risolte in un duro ma sincero faccia-a-faccia tra De Gregori e il cardinale Ersilio Tonini (concluso con un abbraccio tra i due) avvenuto il 21 ottobre 1996 in una trasmissione TV condotta da Red Ronnie, chiamata Roxy Bar (in onda su TMC), e annunciato dai giornali come una sorta di resa dei conti tra la musica dei giovani e la Chiesa.

“Può un ateo usare il nome di Dio senza passare per blasfemo?”, ha chiesto De Gregori a Tonini, mentre il cardinale tentava di spiegare al cantautore che “la voce poetica” e “le mani che scrivono canzoni” sono un dono. Un punto di vista non compreso da chi “non ha fede”, ha osservato De Gregori. E mentre Ronnie e l’autore di Rimmel lo incalzavano, Tonini ha specificato: “Posso ringraziare Dio di avere fatto uno come te”, frase alla quale ha fatto seguito l’abbraccio.

Quasi due anni dopo, ricordando quell’incontro, De Gregori dedicò “L’agnello di Dio” al cardinal Tonini durante un concerto: “Mi disse che l’ aveva trovata carina e a lui voglio dedicarla. Non credo sia presente in teatro ma se lo incontrate, fateglielo sapere”.

Ma veniamo al testo della canzone, partendo dal suo titolo.

Agnello di Dio” è un’espressione evangelica che si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell’umanità: è “colui che toglie i peccati del mondo” grazie al suo sacrificio. Durante la Messa, infatti, i Cristiani offrono le sofferenze ed il sacrificio di Gesù (che è appunto l’Agnello di Dio da sacrificare) a Dio Padre, in espiazione dei peccati del mondo.

Dunque, come suggerisce il titolo, questa canzone tratta di un grande sacrificio che appare inevitabile e necessario.

“Ecco l’agnello di Dio
chi toglie peccati del mondo”,

L’incipit della canzone è la stessa formula che si ripete più volte durante la Messa, quasi a sottolineare il fatto che ciò che verrà raccontato nella canzone appartiene ad un vecchio rito che si ripete costantemente e inevitabilmente, sempre uguale a se stesso. In questa frase, però, c’è qualcosa di strano, una inquietante storpiatura: “chi toglie peccati del mondo” anziché “che toglie i peccati del mondo”. Il motivo è presto spiegato…

disse la ragazza slava
venuta allo sprofondo.

… quella prima frase è in realtà pronunciata da una ragazza straniera (che quindi non conosce ancora bene la lingua), immigrata verso un posto orribile, in cui ci si finisce solo perché ci si è sprofondati dentro involontariamente. Ma perché la ragazza slava pronuncia quelle parole? Anche qui, è sufficiente aspettare la frase successiva:

Disse la ragazza africana sul Raccordo Anulare:
“Ecco l’agnello di Dio che viene a pascolare
e scende dall’automobile per contrattare”.

Accanto alla slava, c’è un’altra ragazza sempre straniera, ma stavolta proveniente da un paese diverso, l’Africa. Si trova a lato dell’autostrada che circonda Roma, il Grande Raccordo Anulare. Un’auto ha appena accostato, ed è sceso un uomo che si dirige verso di lei, con l’intento di contrattare il prezzo della prestazione sessuale che va cercando (“viene a pascolare”). La ragazza sostiene che quell’uomo è una vittima tanto quanto lei: sono entrambi vittime di questo mondo perverso, entrambi agnelli di Dio che vengono sacrificati pubblicamente.

Ecco l’agnello di Dio
all’uscita dalla scuola

La scena successiva si apre con un collegamento alla precedente: il soggetto è il medesimo, l’agnello di Dio. Anche nei pressi di una scuola, dunque, si sta per consumare un sacrificio, con delle vittime.

ha gli occhi come due monete,
il sorriso come una tagliola

Ci vengono pure dati alcuni dettagli sull’aspetto fisico dell’agnello che si trova davanti a quella scuola, quasi per rassicurarci, per farci prendere confidenza con lui a tal punto da poterci fidare. Prestando maggiore attenzione, però, si capisce che in realtà non sono semplici tratti somatici, perché ci dicono qualcosa anche del suo carattere.

Gli occhi sono tondi, spalancati, inanimati, che non lasciano trasparire sentimenti, assomigliando a due fredde monete. Questa similitudine suggerisce anche che quegli occhi potrebbero essere avidi di denaro, iniziando a farci sospettare che il loro padrone nasconda qualcosa di sinistro.

Perfino il sorriso stampato sulle sue labbra è talmente rigido che assomiglia ad una tagliola. E anche questa similitudine non è casuale in quanto serve a creare una atmosfera inquietante: il suo sorriso è in realtà una trappola, in cui animali innocenti possono rimanere incastrati se non prestano la necessaria attenzione, se non le stanno alla larga.

Dopo questi brevi tratti fisici, continua la descrizione del soggetto attraverso le sue parole e, subito dopo, attraverso le sue azioni.

ti dice che cosa ti costa,
ti dice che cosa ti piace

Questo soggetto sinistro ci rivolge la parola. Pur senza conoscerci, ci mostra qualcosa che vuole venderci, dichiarandone il prezzo e dicendosi sicuro del fatto che la apprezzeremo.

prima ancora della tua risposta ti dà un segno di pace

Senza lasciarci il tempo di rispondere e tantomeno di riflettere, compie un gesto “di pace” che nelle sue intenzioni dovrebbe appianare le nostre eventuali perplessità e diffidenze. Cercando di non dare nell’occhio, ci stringe la mano esattamente come si fa a Messa quando ci si scambia il “segno della pace”. Ecco che in questo modo, qualcosa passa dalla sua mano alla nostra.

Il tutto avviene sotto gli occhi complici di due poliziotti:

e intanto due poliziotti
fanno finta di non vedere.

E ora tutto diventa chiaro: davanti ad una scuola, uno spacciatore cerca di guadagnarsi qualche nuovo cliente regalando delle bustine di droga. I poliziotti che dovrebbero contrastare quest’azione in realtà non adempiono al loro dovere, forse per rassegnazione o semplicemente per il quieto vivere.

Se dovessimo giudicare gli attori coinvolti nell’episodio appena descritto, probabilmente li classificheremmo tutti quanti come colpevoli, chi più chi meno. Invece, De Gregori spiazza tutti affermando l’esatto contrario: attribuisce l’appellativo di vittima (agnello) allo spacciatore, proprio a colui che apparentemente ha dato inizio alla catena di eventi negativi e su cui quindi ricadono le maggiori responsabilità. Vuole dunque confondere e mescolare le vittime con i carnefici, per sottolineare il fatto che non sempre le cose sono come appaiono. Ogni situazione scaturisce da un insieme di fattori che l’hanno portata a verificarsi; ognuno ha le sue ragioni e spesso il comportamento della gente è dettato sì dal libero arbitrio, ma è comunque soggetto ad eventi esterni che ne vincolano il modo con cui si manifesta. Per questo, spesso, i carnefici sono in realtà – a loro volta – delle vittime.

Oh, aiutami a fare come si può

Il ritornello si distacca – dal punto di vista musicale – dalle strofe: mentre le strofe sono caratterizzate da una musica ritmica, martellante e ripetitiva (adatta a sottolineare un senso di disagio, decadenza, disperata rassegnazione), il ritornello è decisamente più tranquillo e caratterizzato da un’atmosfera mistica, riflessiva.

Per sottolineare il distacco, il ritornello comincia con un’esclamazione: “Oh”. Questa particella apparentemente insignificante è fondamentale nel contesto di questa canzone: ha la funzione di scuotere l’ascoltatore per ridestarlo dal sentimento di inquietudine e disperazione suscitato dagli scenari presentati nelle strofe precedenti al fine di riportarlo, invece, ad un livello di attenzione adeguato a recepire un messaggio diverso, di speranza. Oltretutto, questa esclamazione viene pronunciata esattamente nell’istante in cui cambia la musica, risultando ancora più efficace.

Il ritornello si apre con una preghiera: “aiutami a fare come si può”. Suona quasi come un’ammissione di colpevolezza: il riconoscimento della propria condizione di impotenza davanti agli eventi e il rimettersi nelle mani di qualcun altro (presumibilmente Dio) che possa guidarci. E’ come se venisse detto: “Ammetto di non essere in grado di discernere il bene dal male, di scegliere la via giusta; quindi mi metto nelle tue mani e, per favore, guidami tu, aiutami a costruire il mio futuro, a vivere il mio destino”.

prenditi tutto quello che ho

La preghiera continua con la confessione che si è pronti ad azzerare se stessi per poter affidarsi completamente a colui che diverrà la nostra guida: può svuotarci prendendosi tutto ciò che abbiamo, perché non ne avremo più bisogno dato che saremo in balia della sua volontà.

insegnami le cose che ancora non so, non so

Potremo così ripartire da capo. Avremo bisogno di imparare cose nuove, come ad esempio riconoscere il bene ed evitare il male, cosa che finora non siamo stati in grado di fare.

e dimmi quante maschere avrai
e quante maschere avrò.

Inoltre, vogliamo essere in grado di andare al di là delle apparenze per capire dove si cela la verità, smascherare ogni persona per coglierne la vera essenza. Per far ciò, è indispensabile anche smascherare noi stessi, per comprenderci fino in fondo e raggiungere così la purezza d’animo.

Questa parentesi mistica racchiusa nel ritornello termina qui, riprendendo la solita ritmica e i soliti scenari già vissuti nelle precedenti strofe. Difatti, la strofa successiva inizia con le stesse identiche parole già sentite.

Ecco l’agnello di Dio
vestito da soldato
con le gambe fracassate,
col naso insanguinato.
Si nasconde dentro la terra,

Stavolta, la vittima sacrificale è un soldato in guerra, che si ritrova con le gambe e il naso feriti sebbene abbia trovato un riparo temporaneo sottoterra.

Fin qui sembra che, al contrario delle figure descritte nelle strofe precedenti, il soldato sia davvero una vittima.

tra le mani ha la testa di un uomo,

Ma, come prima, scopriamo che la vittima è in realtà anche un carnefice: il soldato tiene in mano la testa di qualcun altro, probabilmente un nemico che ha appena ucciso.

ecco l’agnello di Dio
venuto a chiedere perdono.

Ecco dunque la persona che viene sacrificata in questo episodio: il soldato. Sembra però che esso sia cosciente della propria condizione: è un peccatore che si costituisce, chiede perdono per quello che ha fatto.

Si ferma ad annusare il vento
ma nel vento sente odore di piombo.

Nell’aria che il soldato sta respirando c’è ancora l’odore dei proiettili che l’hanno violata e che, probabilmente, stanno continuando a passare. Il soldato sembra dunque chiedere perdono anche per ciò che di male stanno facendo coloro che gli sono accanto. Sembra quasi che sia l’unico a rendersi conto di quello che stanno combinando, ed è l’unico che si dice pronto a sacrificarsi affinché vengano perdonati i peccati di tutti quanti.

Percosso e benedetto

Anche se all’inizio della strofa successiva non viene ripetuta la formula “Ecco l’agnello di Dio”, si capisce che è sottintesa. Qui, vengono evidenziate due opposte condizioni in cui si può trovare l’agnello: maltrattato (percosso) o osannato (benedetto). E’ come se, anche qui, si volessero evidenziare gli opposti, le contraddizioni, confondere le vittime e i carnefici, il bene e il male.

ai piedi di una montagna,
chiuso dentro una prigione,
braccato per la campagna,
nascosto dentro a un treno,
legato sopra un altare…

Questo repentino elenco di situazioni e luoghi vuol suggerire il fatto che la vittima si può trovare ovunque, è sufficiente guardarsi intorno.

ecco l’agnello di Dio
che nessuno lo può salvare,

In tutte le situazioni elencate, ma anche in tutte le altre che potrebbero essere tranquillamente aggiunte all’elenco, emerge una condizione di impotenza della vittima. Non è rassegnazione, ma un dato di fatto: per quanto ci si possa indignare o adoperare, l’agnello sarà sempre lì e noi saremo sempre impossibilitati ad evitare il suo sacrificio. Il male ci sarà sempre, nel mondo, perché, per quanto ci si sforzi, un mondo in cui esiste solamente il bene è una mera utopia.

perduto nel deserto
che nessuno lo può trovare.

E anche se l’abbiamo perduto, non lo troviamo o non lo vediamo, lui c’è; è inevitabile.

Ecco l’agnello di Dio
senza un posto dove andare.
Ecco l’agnello di Dio
senza niente da mangiare.
Ecco l’agnello di Dio
senza un posto dove stare.

Qui ci viene presentata l’inadeguatezza della vittima a stare in mezzo agli altri. Nessuno se ne cura (avrebbe bisogno di cibo), e lei non sa cosa fare, non sa dove andare. Sono tutti troppo impegnati nei propri affari, e non solo non si prendono cura di lei ma non se ne accorgono nemmeno.

La canzone si conclude ripetendo il ritornello, con qualche piccolo nuovo innesto che corrobora ulteriormente il suo significato già descritto in precedenza.

Oh, aiutami a stare dove si può
e prenditi tutto quello che ho
insegnami le cose che ancora non so, non so
e dimmi quante maschere avrai
regalami i trucchi che fai
insegnami ad andare dovunque sarai
sarò
e dimmi quante maschere avrò
se mi riconoscerai
dovunque sarò
sarai.

Concludendo, uno degli obiettivi della canzone è quello di mostrare che spesso le cose non sono come appaiono. Dove c’è degradazione, violenza, emarginazione, peccato, miseria, spesso si nasconde una verità più profonda, un’umanità fragile e inaspettata. Dunque, la canzone porta con sé l’augurio di riuscire a riconoscere questi sentimenti anche dove meno ce li si aspettano, abituandosi a guardare al di là delle maschere (che generalmente abbruttiscono una situazione).

Il video ufficiale della canzone è stato girato sul set di un film di Gabriele Salvatores e evoca efficacemente un’atmosfera di inquietudine e desolazione. A riguardo, lo stesso De Gregori afferma:

In questo scenario di archeologia industriale del Portello (un’area dismessa dall’Alfa Romeo), e in altre riprese come quella nel letto del fiume Tagliamento in secca, un set costituito da una nuda pietraia nella quale io mi aggiro, “L’agnello di Dio” viene proiettato in un futuro di desolazione, di solitudine, di alienazione, di pazzia.
Nel video fa una apparizione hitchockiana lo stesso Salvatores.

Purtroppo, attualmente, su YouTube non è presente il video ufficiale (credo per questioni di copyright). Eccone comunque un altro:

Ecco l’elenco delle altre canzoni analizzate in questo blog:

Citazioni, Libri, Musica, Riflessioni

Il potere terapeutico del tempo

Sono appunti che servono a me, ora, per tenermi occupato. Per ricordare. In questi giorni ho molto tempo per i ricordi e mi rendo conto di come ripensare al passato sia un’impresa insidiosa. La retorica dei ricordi da sfogliare come un album di fotografie per la vecchiaia è una gran balla. Si ricorda poco e male; si colmano i buchi neri degli anni mescolando rari frammenti autentici a molte invenzioni pescate nel repertorio di banalità acquisite in cui c’è di tutto: libri, film, e chissà quanta televisione, dagli sceneggiati ai Maurizio Costanzo Show mai visti. Ci raccontiamo la vita e la raccontiamo agli altri cercando di renderla plausibile, interessante. Le facciamo il lifting, come per le rughe.

“A cosa servono gli amori infelici”, Gilberto Severini

Quando ho letto questo breve passaggio del libro mi è subito tornata alla mente una frase straordinaria della canzone “Viaggi e miraggi” di Francesco De Gregori, che esprime efficacemente il fatto che il semplice trascorrere del tempo attenua i ricordi, li addolcisce, trasforma episodi spigolosi in dolci ed armoniosi ricordi:

Accompagnarti per certi angoli del presente,
che fortunatamente diventeranno curve nella memoria.

Citazioni, Intrattenimento, Libri, Musica, Personale, Riflessioni

Casualità (multimediale)

Ieri ho deciso di guardare un film importante, che non avevo mai visto: “Nuovo cinema Paradiso”, di Giuseppe Tornatore (versione integrale). Mi è piaciuto molto, soprattutto perché ho colto un collegamento con l’intervento che avevo scritto il giorno prima: la casualità (e causalità) degli eventi, che determinano il corso della nostra vita. Il verificarsi o meno di un singolo evento – anche quello apparentemente più insignificante – può cambiare radicalmente il destino delle persone: il fare o non fare qualcosa, o semplicemente il modo in cui lo si fa, sono determinanti per decretare il successo o l’insuccesso.

Come nel film “Sliding doors” di Peter Howitt, in cui il riuscire a prendere la metropolitana o il non riuscirci conduce a due vite diverse. O come nel film “Match Point” di Woody Allen, in cui la caduta di un oggetto al di qua o al di là di un ostacolo sancisce la vittoria o la sconfitta. Come nella canzone “Autogrill” di Francesco Guccini, dove l’esitare un secondo di troppo spazza via irrevocabilmente sogni ed illusioni. Oppure come nel libro “Chesil Beach” di Ian McEwan che, raccontando di alcuni attimi fatali, mostra come il corso di tutta una vita possa dipendere dal non fare qualcosa.

Intristisce la sensazione di non poter fare nulla per cambiare le cose. L’unica cosa che possiamo fare per alleviare la tristezza è accettare che gli avvenimenti possano accadere nel modo in cui avvengono.

Se penso in intimità alle occasioni perse, alla rassegnazione, al destino, mi viene in mente la canzone “Compagni di viaggio” di Francesco De Gregori, che racconta una storia amara simile a quella presente in “Nuovo cinema Paradiso”: i due protagonisti, nonostante sentano un profondo legame e nonostante l’abbiano fortemente voluto e cercato, per casualità o per destino, non sono riusciti a concretizzare questo legame.

Citazioni, Musica

Spiegazione del testo di “Alice”, di Francesco De Gregori

Riprendendo un’attività inaugurata con Rimmel, questa volta provo a spiegare in dettaglio la mia personale interpretazione del testo di un’altra famosa canzone di Francesco De Gregori, Alice.

Come ho già scritto, la forza delle canzoni di De Gregori sta proprio nel loro essere solamente abbozzate: non c’è una minuziosa descrizione della scena e nemmeno introduzione e conclusione della storia, della quale sono solamente tratteggiati i contorni attraverso immagini sfocate o frasi frammentarie, colte quasi per caso.

Questa caratteristica è portata forse alla sua massima espressione proprio nella canzone Alice, che al momento della sua pubblicazione fu giudicata incomprensibilmente criptica (anche dalla giuria del concorso Un disco per l’estate, a cui De Gregori partecipò cantandola e classificandosi ultimo). Col passare del tempo, la canzone raccolse un successo sempre crescente, dovuto in parte all’acquisizione da parte del pubblico della consapevolezza della sua forza innovativa.

La grande innovazione introdotta da Alice è evidente se la si confronta con le altre canzoni: solitamente un brano racconta una storia, qui invece ne sono raccontate tante. Ciò è la causa delle critiche inizialmente mosse contro questa canzone: essa racconta delle storie che non hanno alcuna connessione, sono completamente slegate tra loro, e questo porta l’ascoltatore a perdersi, non capendone il significato.

E’ vero: ogni strofa della canzone è indipendente da tutto il resto, in quanto narra un singolo episodio. Perfino il ritornello è in realtà conforme alle altre strofe, in quanto anch’esso fa riferimento ad un’altra storia, non citata altrove. Ma un filo conduttore c’è e, come spesso accade, è suggerito dal titolo della canzone: Alice. Alice è un personaggio che pur non essendo protagonista di nessuno degli episodi descritti, viene sempre citato di sfuggita all’inizio e alla fine delle strofe. E’ dunque evidente che il filo conduttore sia lei.

In genere, pensando al nome “Alice” a tutti viene subito in mente il romanzo “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”, in cui Alice è una ragazzina insoddisfatta che combatte la noia e le convenzioni tipiche degli adulti prendendo le distante dal mondo reale, catapultandosi, di conseguenza, in un mondo fantastico. Per questo De Gregori ha scelto il nome di Alice: la figura chiave della sua canzone doveva richiamare la protagonista del romanzo di Lewis Carroll, evidentemente perché condividono qualcosa.

Così come accade ad Alice di Lewis Carroll, anche nella canzone di De Gregori tante storie si svolgono l’una accanto all’altra ma senza consapevolezza reciproca e, soprattutto, senza che esse possano lasciare il segno su Alice. Alice è inconsapevole: non sa tutto quello che le accade intorno, e probabilmente non le interessa nemmeno. Lei ha un punto di vista alternativo, sogna un mondo diverso, dove le convenzioni non esistono e tutto è rovesciato.

Ma torniamo all’inizio e procediamo con ordine.

Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole
mentre il mondo sta girando senza fretta.

Tutto è apparentemente tranquillo. Forse troppo tranquillo. Sembra una giornata serena, possiamo immaginarci un pomeriggio di sole, in cui una ragazza sta guardando dei gatti in cortile rivolti con lo sguardo verso il sole, e la vita nel mondo procede tranquillamente.

Già qui è possibile intravedere una prima differenza tra Alice (immobile, pensierosa, osservatrice) e il mondo (che invece gira, pur senza fretta).

Irene al quarto piano è lì tranquilla
che si guarda nello specchio e accende un’altra sigaretta.

Ecco che, subito, rimaniamo spiazzati: avevamo appena conosciuto Alice, ed ora si passa ad un altro personaggio. Di Irene ci vengono date informazioni incomplete, frammentarie, che potrebbero essere quelle di cui Alice è a conoscenza, ma non ci viene detto nemmeno se Alice conosce Irene oppure no. Sappiamo solo che Irene si trova al quarto piano di un edificio, da qualche parte nel mondo: in questo momento si sta guardando in uno specchio e, forse in preda allo sconforto, accende l’ennesima sigaretta.

Qui, il guardarsi nello specchio potrebbe anche essere una metafora, per dire che Irene sta riflettendo su se stessa, valutando la sua interiorità. Difatti, Irene la si ritrova poi come protagonista di un’altra canzone di De Gregori (inclusa nello stesso album, Alice non lo sa) intitolata, appunto, Irene: in quella canzone scopriamo che Irene sta pensando al suicidio. E allora capiamo il motivo di quella sigaretta e il suo atteggiamento riflessivo e “tranquillo”, rassegnato.

E Lili Marleen, bella più che mai, sorride e non ti dice la sua età.

Lili Marleen è una canzone tedesca divenuta famosa in tutto il mondo durante la seconda guerra mondiale e che spesso gli stessi soldati canticchiavano: narra la storia di un soldato che, in diversi momenti durante la guerra, pensa alla sua fidanzata. Qui, forse, Irene sta pensando al grande amore che trasuda da quella canzone, che sembra ancora più bello in confronto alla sua vita sentimentale. Probabilmente Irene si immagina Lili Marleen, protagonista femminile dell’omonima canzone, guardarla sorridente, come se volesse sfidarla, consapevole della sua bellezza inarrivabile. Allora Irene pensa che potrebbe alleviare la sua invidia confrontando le loro età, ma non ottiene risposta; e Irene rimane nella sua depressione.

Ma tutto questo Alice non lo sa.

Con il verso conclusivo della prima strofa, si conclude anche il primo piccolo episodio, che ha visto Irene come protagonista. La storia descritta finora, della quale noi abbiamo una conoscenza assolutamente parziale, è sconosciuta ad Alice. Alice non sa cosa sta facendo Irene, men che meno i motivi che la spingono a comportarsi in quel modo.

Anche nella realtà è così, per tutti noi: è impossibile conoscere esattamente i dettagli della storia di una persona, le cause dei suoi atteggiamenti, i fatti storici. Dunque se si critica De Gregori perché non ci spiega bene come stanno le cose, bisognerebbe prendersela anche con il mondo o Dio o chi per esso, perché ci limitano inesorabilmente ad avere una conoscenza parziale delle cose.

“Ma io non ci sto più”, gridò lo sposo e poi

Inizia il ritornello e veniamo catapultati in un’altra storia, un po’ come succede ad Alice nel racconto di Carroll. Stavolta è successo qualcosa di veramente impensabile: uno sposo non riesce più a trattenersi e davanti a tutti urla di non voler più sposarsi.

tutti pensarono dietro ai cappelli
lo sposo è impazzito oppure ha bevuto

Difatti, tutti sono increduli e mormorano, nascondendosi dietro i rispettivi cappelli, che evidentemente lo sposo è impazzito o ubriaco. Non c’è alternativa: le convenzioni sociali non lo consentono (questo ci riporta al romanzo di Lewis Carroll, in cui anche Alice si ribella alle convenzioni del mondo degli adulti).

ma la sposa aspetta un figlio e lui lo sa
non è così che se ne andrà.

Immediatamente c’è un altro colpo di scena: la sposa è incinta! Ma non dobbiamo preoccuparci per questo, perché lo sposo lo sa (a differenza di Alice che invece “non sa” tutto quello che accade nella canzone), e ha già deciso che per questo non sparirà, non abbandonerà né la sposa né il nascituro. Lui, la ragazza e il loro figlio vivranno comunque l’uno accanto all’altro, anche se non all’interno di una famiglia costituita da un matrimonio ufficiale.

Questo è un esempio di come le alternative ci siano sempre, a dispetto delle convenzioni sociali, delle apparenze, della morale e di tutte quelle “regole” che gli uomini si sono forzatamente attribuiti.

Alice guarda i gatti e i gatti muoiono nel sole
mentre il sole a poco a poco si avvicina.

La seconda strofa inizia in maniera analoga alla prima: Alice guarda i soliti gatti, ma stavolta i gatti stanno morendo al sole e il sole si sta avvicinando. Qui Alice inizia a fantasticare, esattamente come nel romanzo. I gatti e il sole erano gli unici elementi che mantenevano un contatto tra Alice e il mondo reale, ma ora si stanno comportando in maniera strana, indice che Alice si sta allontanando dalla realtà.

E Cesare perduto nella pioggia
sta aspettando da sei ore il suo amore ballerina.

Come nella prima strofa, anche qui viene subito introdotto un nuovo personaggio. Piove ed un certo Cesare sta aspettando da tempo una ballerina di cui si è innamorato. Evidentemente Cesare sa dove si trova, perché lì si è dato appuntamento; tuttavia è “perso”, certamente in maniera figurata: è molto innamorato di questa ballerina, ma lei non arriva e Cesare inizia a dubitare di se stesso, perde ogni certezza.

E rimane lì a bagnarsi ancora un po’
e il tram di mezzanotte se ne va.

Nonostante piova ed ormai sia passato molto tempo (talmente tanto che gli è pure passato davanti l’ultimo tram di mezzanotte), Cesare decide di rimanere lì perché non vuole darsi per vinto.

Si scoprirà poi che questo episodio è realmente accaduto ed il protagonista è Cesare Pavese. Un giorno, aspettò invano per molte ore una ballerina che aveva conosciuto in un locale e di cui si era innamorato; le aveva dato appuntamento e, distrattamente, lei aveva accettato. Pavese continuò ad aspettarla talmente a lungo, sotto la pioggia, che rimediò una pleurite e dovette stare a letto per diversi mesi.

Ma tutto questo Alice non lo sa.

Ma, ancora una volta, l’episodio finisce e quanto ci è stato descritto è lontano da Alice, lei non ne è a conoscenza.

“Ma io non ci sto più e i pazzi siete voi”

Riparte il ritornello, riprendendo lo stesso episodio degli sposi già raccontato nel ritornello precedente. Lo sposo grida ancora il suo rifiuto verso il matrimonio, ma stavolta ribalta l’accusa: dichiara che non è lui ad essere pazzo, bensì coloro che vorrebbero rinchiuderlo negli schemi convenzionali e convenienti.

tutti pensarono dietro ai cappelli
lo sposo è impazzito oppure ha bevuto
ma la sposa aspetta un figlio e lui lo sa
non è così che se ne andrà.

Terminato il ritornello, la terza strofa si apre come le precedenti.

Alice guarda i gatti e i gatti girano nel sole
mentre il sole fa l’amore con la luna.

Alice continua a fantasticare: stavolta i gatti volteggiano nel sole. Inoltre, con l’avvicinarsi della sera, la luna entra in scena quando c’è ancora il sole nel cielo e i due astri iniziano a stuzzicarsi, a fondersi.

Il mendicante arabo ha un cancro nel cappello (*)
ma è convinto che sia un portafortuna.

Come prima, si apre un nuovo episodio ma, contrariamente a quanto fatto finora, non ci viene rivelato il nome del protagonista: è un semplice mendicante e, visto che solitamente essi vengono ignorati dalla gente comune, è giusto che anche qui (all’interno di questa canzone) non sia data importanza al suo nome.

Il mendicante è un arabo a cui è stato diagnosticato un cancro, probabilmente alla testa perché lo nasconde indossando un cappello. Evidentemente ha accettato questa triste realtà, a tal punto che ci scherza su, considerandolo come un portafortuna.

Qui bisogna fare una nota a margine. La canzone Alice fu pubblicata nel 1973 e, a quei tempi, ritennero che la parola “cancro” fosse sgradevole da sentire; per questo, nella prima versione pubblicata e inclusa nell’album Alice non lo sa, il verso (*) venne censurato e sostituito con il seguente: “Il mendicante arabo ha qualcosa nel cappello”.

Non ti chiede mai pane o carità
e un posto per dormire non ce l’ha.

Nonostante il cancro e, forse, nonostante se lo meriti, il mendicante in realtà non elemosina mai niente e non ha un posto comodo per dormire.

Ma tutto questo Alice non lo sa.

Ma, ancora una volta, Alice ignora tutto ciò.

La canzone si conclude con il ritornello, stavolta uguale al primo.

“Ma io non ci sto più”, gridò lo sposo e poi
tutti pensarono dietro ai cappelli
lo sposo è impazzito oppure ha bevuto
ma la sposa aspetta un figlio e lui lo sa
non è così che se ne andrà.

Concludendo, possiamo dire che questa canzone è complessa dal punto di vista della composizione testuale e questa sua complessità caratterizza anche i temi affrontati: incoscienza, anticonformismo, ribellione alle convenzioni sociali, libero arbitrio, disillusione, voglia di trovare una realtà alternativa…

Insomma, è una canzone molto importante, un cult fondamentale. Se fosse un libro, sarebbe un grande romanzo di formazione paragonabile a Il Giovane Holden di J. D. Salinger.

Altri articoli simili:

Citazioni, Musica

Spiegazione del testo di “Rimmel”, di Francesco De Gregori

Questo post si discosta dai precedenti. Voglio provare una cosa nuova: prendere una delle canzoni – a mio parere – più belle che siano mai state create e spiegarne dettagliatamente il testo; o meglio, darne la mia personale interpretazione.

Le canzoni di De Gregori spesso sono giudicate criptiche e talvolta addirittura incomprensibili; invece, ritengo che la loro bellezza risieda proprio in questo: raccontano una storia dipingendone alcuni particolari, senza darne il quadro completo. Sta all’ascoltatore completare il quadro aggiungendo dettagli, dando un nome e un volto ai protagonisti, immaginando ciò che c’è stato prima e cosa avverrà dopo…

Ovviamente, la mia vuole essere solamente una valutazione parziale, perché io analizzerò solamente il testo – mentre una canzone si compone di testo e musica. Alla fine del post, trovate comunque il link ad un video di questa stupenda canzone.


La canzone “Rimmel” è stata pubblicata nel 1975, nell’omonimo album. A quei tempi la gente era abituata alle solite canzoni d’amore che vedevano il picco più alto di popolarità con Sanremo; per intenderci, le canzoni che fanno rima con sole/cuore/amore (non che adesso la situazione sia molto diversa…). Rimmel è una canzone d’amore, ma diversa da tutte le altre: la novità rivoluzionaria (almeno per quei tempi) è che narra la fine di una storia d’amore.

La copertina dell’album Rimmel sta a significare proprio questo: una rottura con le convenzioni. Il bel ritratto femminile a colori, al centro, infatti, è circondato da uno sfondo bianco e nero totalmente dissonante, che disturba la scena e lascia una sensazione di inquietudine, che perfino la protagonista sembra percepire.

Copertina dell'album Rimmel, di Francesco De Gregori

Il titolo della canzone proviene dal cosmetico che usano le donne per allungare ed annerire le ciglia. Suggerisce proprio ciò di cui si parla: un trucco, un qualcosa di forzato, artificiale, che nasconde una verità inopportuna, non gradita.

L’incipit della canzone rispecchia una caratteristica distintiva di De Gregori: non comincia dal principio presentando i personaggi o annunciando i fatti; è come se noi fossimo arrivati in ritardo, quando tutto è già iniziato. Tanto è vero che la prima parola della canzone è una congiunzione, come dire che prima c’era dell’altro che purtroppo ci siamo persi…

E qualcosa rimane
fra le pagine chiare e le pagine scure

Giusto per essere chiari: abbiamo appena iniziato ma la storia si è già conclusa, consumata. Ha lasciato degli strascichi, dei rimasugli: il libro che racchiude i ricordi di questa storia è pieno di episodi positivi (pagine chiare), ma anche di pagine brutte, oscure.

e cancello il tuo nome dalla mia facciata

Ma non siamo qui a ripassare i ricordi della nostra storia, ormai dobbiamo abituarci all’idea che non saremo più una cosa sola.

e confondo i miei alibi e le tue ragioni
i miei alibi e le tue ragioni.

E ora colpe o meriti, alibi o ragioni, si confondono, perdono di significato, e comunque si sa che non pendono mai da una parte sola. Abbiamo sbagliato entrambi, ed entrambi abbiamo ragione. Punto.

Chi mi ha fatto le carte
mi ha chiamato vincente

Qualcuno aveva predetto per noi un futuro roseo, promettente, pieno di belle cose.

ma uno zingaro è un trucco

Ma si sa, i chiromanti sono falsi, è tutto un trucco, esattamente come il rimmel: non bisogna credere loro.

e un futuro invadente
fossi stato un po’ più giovane
l’avrei distrutto con la fantasia
l’avrei stracciato con la fantasia.

Lo zingaro mi aveva convinto raccontandomi perfino alcuni particolari della nostra futura vita insieme, a tal punto che l’ho trovato invadente: avrei preferito che alcune piccole cose del nostro futuro rimanessero private, solamente nostre. Ad ogni modo, quelle cose non sono accadute e la profezia non si è avverata. Alla fine, è stato solamente un bel gioco di fantasia di quello zingaro: a ripensarci, se fossi stato consapevole del gioco (e solamente di qualche anno più giovane) l’avrei potuto battere inventandomi molte più cose di lui.

Ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo
e la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro ancora

Ora puoi baciare qualcun altro, non mi interessa più. Puoi pure sostituire tutte le mie fotografie con quelle di qualcun altro. Anzi, puoi pure prenderle e ritagliare la mia faccia, se vuoi, oppure incollarci sopra quella di un altro. Prendi i ricordi che hai di me e facci quello che vuoi, tanto ormai non hanno più alcun valore.

i tuoi quattro assi bada bene di un colore solo
li puoi nascondere o giocare come vuoi
o farli rimanere buoni amici come noi.

Avevi in mano la nostra storia, avevi un poker di assi in mano, ma stavi barando: erano tutti dello stesso colore. Ho sempre saputo che baravi, con me. E così come hai barato con me, puoi farlo (di nascosto o alla luce del sole, come preferisci) anche con quelli che mi seguiranno; anzi, sono sicuro che lo farai. Alla fine del gioco, però, non è detto che tu debba buttarli via per forza, potete semplicemente rimanere amici come abbiamo fatto noi.

Santa voglia di vivere
e dolce Venere di rimmel

E cosa rimane della nostra storia? Solamente la voglia di andare avanti, la sacrosanta voglia di continuare a sopravvivere. E rimani tu, dolce come la dea dell’amore, Venere, ma che non esiti ad usare trucchetti.

come quando fuori pioveva e tu mi domandavi
se per caso avevo ancora quella foto
in cui tu sorridevi e non guardavi.

(Notare qui il richiamo al detto “come quando fuori piove” usato per ricordarsi l’ordine dei semi delle carte “cuori, quadri, fiori, picche”, che si riallaccia agli aspetti del gioco, del fato, del destino, già ricordati nel precedente ritornello). Un giorno tu mi hai chiesto se avevo ancora quella foto, che faceva risaltare il tuo splendido sorriso, mentre eri persa ad osservare qualcosa.

Ed il vento passava
sul tuo collo di pelliccia e sulla tua persona

In quella foto, il vento passava su di te e tu quasi non te ne accorgevi talmente eri assorta nei tuoi pensieri.

e quando io senza capire ho detto: «Si»
hai detto: «È tutto quel che hai di me».

Quando ti ho risposto che conservavo ancora quella foto, tu – bruscamente – hai ribattuto dicendomi di tenerla ben stretta perché era tutto ciò che mi rimaneva di te.

È tutto quel che ho di te.

Bene, allora sai cosa ti dico?! Sì, è tutto quello che voglio conservare di te. Non mi serve altro.

Ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo
e la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro ancora
i tuoi quattro assi bada bene di un colore solo
li puoi nascondere o giocare con chi vuoi
o farli rimanere buoni amici come noi.

Altri articoli simili:

 

Musica

Un sogno realizzato

Ieri sera ho vissuto qualcosa di unico e difficilmente ripetibile. Io e l’inseparabile Alice siamo andati all’Alcatraz di Milano per partecipare ad un concerto gratuito di Francesco De Gregori. L’evento è stato registrato da All Music e andrà in onda lunedì 9 novembre alle 21:00. Lasciando da parte le cose finte a cui abbiamo dovuto partecipare (applausi comandati, tenerezze richieste, conduttori frivoli…), è stata una serata indimenticabile.
De Gregori in gran forma: fin da subito saluta il pubblico, improvvisa scenette con i musicisti, si diverte e fa divertire. Le canzoni sono molto curate e i nuovi arrangiamenti sono eccezionali. Insomma, un gran bel concerto.
Alla fine, posati gli strumenti e salutata la band, De Gregori si concede ad una intervista da parte dei due conduttori, al centro del palco. Si sa, lui è uno che parla pochissimo e, anche per questo, è un vero piacere sentirlo parlare dal vivo; è un uomo molto intelligente, colto, che dice quello che pensa fregandosene dei convenevoli che solitamente si fanno in televisione. Per questo, non risparmia “frecciate” verso i conduttori (evidentemente inconsistenti), facendo ridere tutto il pubblico.
Se la serata fosse finita qui, sarebbe stata una serata stupenda. Invece, una successione di eventi inaspettati l’hanno trasformata in un sogno realizzato.
Mentre il locale si stava svuotando, prima di tornare a casa io e Alice siamo andati in bagno. Nell’uscire dal bagno, ho visto una persona apparentemente familiare che, dopo aver indossato un cappello (un borsalino bianco, come quelli che indossa De Gregori), è scesa dal palco e si dirigeva verso di noi. Era lontana ma dagli originali ciuffi di capelli che scendevano lateralmente dal cappello mi sembrava proprio lui. Quando era a due passi da noi, non ho avuto dubbi: Vinicio Capossela! Volevo fermarlo per conoscerlo, ma non avrei avuto niente di originale da dirgli (a parte “sei un genio” o qualcosa di simile), quindi ho evitato. Inoltre, aveva in mano un bicchiere di birra ed era in evidente stato di ubriachezza, infatti quando l’ho chiamato «Vinicio!» lui mi ha fissato senza dire nulla; fatto che comunque non mi sorprende, visto l’originalità del cantante e delle sue canzoni. E’ stata comunque una forte emozione vedere camminare Vinicio accanto a me, come una persona qualunque.
Ed ecco che, quando mi giro verso il palco, a momenti fatico a trattenere l’emozione: afferro Alice per una mano e la trascino correndo giù per gli scalini, verso un’uscita laterale. Lì, l’incontro: Francesco De Gregori, intento a usare il suo cellulare, accompagnato da 4 o 5 uomini. Io grido «Francesco!», lui si gira, viene verso di noi, mi dice «Ciao» e mi porge la mano. Io rispondo al saluto e gli stringo la mano. Rimango un attimo stordito. Sono felicissimo, ma dopo poco mi accorgo che i secondi passano e io lo sto fissando senza dire nulla. Penso: “Sto facendo la figura dello stupido. Devo dirgli qualcosa, altrimenti se ne va”. Poi penso: “chissà quante persone gli hanno già detto le solite cose, come sei bravissimo, ti seguo da sempre,… e suppongo che lui sia stufo di sentirsi dire queste cose”. Così non gli faccio alcun complimento e subito gli chiedo se posso fargli una domanda. Al suo consenso, ricollegandomi all’intervista precedente gli chiedo come sia stato possibile che il gruppo “Ufo piemontesi” abbia inciso una loro versione de “La donna cannone”, che a parer mio è a dir poco scandalosa e irriverente. Lui mi spiega i motivi per cui hanno potuto farlo senza richiedere il suo permesso. Poi gli chiedo se l’ha ascoltata e risponde di no. La mia faccia assume allora un’espressione disgustata e lui aggiunge «No, però mi basta la tua faccia…». Poi ci salutiamo e lui esce dal locale.
Durante il resto della serata, mi è rimasto stampato in faccia un sorriso.
Alice ha commentato: «E’ stato bello assistere in prima persona alla realizzazione di un tuo sogno: ho potuto leggere l’emozione nel tuo volto». Che dire… sono innamorato di questa ragazza!
E’ stata una serata indimenticabile. E fortunatamente avrò l’occasione di rivivere una parte di essa in televisione.
PS. Stanotte ho dormito poco, perché continuavo a ripensare a quanto accaduto. Ho solo un rimorso: non aver fatto alcun complimento a De Gregori. Se lo meritava: è un grande uomo ed ha fatto un concerto perfetto. Spero che non ci sia rimasto male.